Ovunque andiate... che i vostri piedi non inciampino, che le vostre braccia non si indeboliscano e che le vostre parole siano veritiere. Allora le vostre speranze saranno esaudite e le vostre iniziative avranno successo (Fabio, da una Preghiera tribale del nord Thailandia).

Visualizzazione post con etichetta Prima di partire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prima di partire. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2014

Visti per lavoro o attivita' di impresa B, BA, BI.

Vediamo per prime le norme emanate dal Ministero degli Esteri, poi le variazioni che sono state apportate. .
Gli stranieri che desiderano lavorare, condurre affari o intraprendere attività di investimento in Thailandia devono richiedere un non- Immigrant Visa presso le reali ambasciate e consolati thai.
Prima di partire con queste procedure fareste pero' bene ad informarvi se il lavoro che intendete e' disponibile per i farang, ci sono innfatti diverse pagine di lavori che noi, in Thailandia, non possiamo fare, le restrizioni sono sia per lavoro dipedente che per attivita' commerciali. Quindi se la vostra idea e' semplicemente: "Parto e vado a fare in Thailandia quello che ho sempre fatto in Italia", non correte e ponetevi invece la domanda: "Lo potro' fare in Thailandia quello che ho imparato a  far tanto bene in Italia?" Questa e' la prima domanda da verificare, dato che la risposta non sara' sempre affermativa.
Se il vostro lavoro non rientra nella lista proibita potrete cominciare a guardare per il visto (Queste pagine saranno date in seguito).

giovedì 9 gennaio 2014

Non Immigrant O e permesso di soggiorno per matrimonio.

Se siete sposato con una thailandese o avete un bambino thailandese, allora potete vivere Thailandia con un visto per matrimonio, noto anche come visto "O". Si noti che questo è un visto di tre mesi quando si entra in Thailandia e deve essere esteso all'interno del Paese Thailandia, e' in pratica  molto simile alla procedura per rimanere in Thailanndia per pensione di anzianità o visto "OA".
L'estensione del soggiorno per un anno per motivi matrimoniali e' un permesso che viene accordato a persone che siano coniugate con un cittadino thailandese e soddisfino i requisiti dell'Ufficio immigrazione. Il titolare di questo permesso ha il diritto di soggiornare per un anno in Thailandia senza la necessità di uscire dal paese. E' rinnovabile ogni anno e può essere rinnovato all'interno del Paese se lo straniero soddisfa i requisiti.
Il termine popolare per questo tipo di estensione e' visto per matrimonio, ma in realta', tranne che nella parte iniziale  non e' un visto ma un permesso. 

mercoledì 8 gennaio 2014

Visto no immigrant O e OA per soggiorno in pensione.

Se il vostro desiderio e' passare il periodo della pensione in Thailandia ci sono certe caratteristiche che dovrete soddisfare e tre semplici fasi che bisogna completare.
per quanto riguarda le caratteristiche:
- il richiedente deve essere di età compresa tra 50 anni e oltre (il giorno della presentazione della domanda).
- Al richiedente non è vietato l'ingresso nel Regno, come previsto dalla legge sull'immigrazione BE 2522 (1979).
- Deve avere la fedina penale pulita sia in Thailandia che nel paese dove ha nazionalità o residenza.
- Deve avere nazionalità o residenza permanente nel paese in cui viene presentata domanda.
- Deve poi dare la prova di soddisfare il fabbisogno finanziario, 
- Non deve avere malattie proibitive (lebbra, tubercolosi, tossicodipendenza, elefantiasi, terza fase della sifilide), come indicato nel regolamento ministeriale n° 14 BE 2535.
- Non deve assolutamente lavorare in Thailandia.

venerdì 3 gennaio 2014

Visto di un anno con molteplici entrate , visto di un anno Non-Immigrant.


Il visto di un anno con molteplici entrate e' un visto che viene rilasciato a stranieri che desiderano ottenere un visto di lungo termine per stare in Thailandia. Il rilascio dipende principalmente dal motivo per cui viene richiesto.
E' richiesto a una reale Ambasciata o consolato thai all'estero, e sarebbe meglio averlo  prima che il richiedente entri in Thailandia .
Comunque se vi trovate già in Thailandia, soddisfate certi criteri, ma non avete questo visto nel vostro passaporto ci sono compagnie di viaggio che organizzano viaggi garantiti a un consolato o a un'ambasciata thailandese all'estero, esse  vi permetteranno di ottenere tale visto che a sua volta vi permettera', in seguito, di iniziare le pratiche per il visto di pensionamento o di lavoro.

giovedì 2 gennaio 2014

Visa on arrival (Visto all'arrivo) e Visa Exemption Rule (Eccezione alla legge sui visti) .

Ai cittadini di 21 Paesi e' permesso di entrare in Thailandia richiededo il visto all'arrivo: Andorra, Arabia Saudita, Bhutan, Cina, Cipro, Estonia, Ungheria, India, Kazakhstan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Maldive, Mauritius, Polonia, Repubblica Ceca, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Taiwan, Ucraina. 
Come si vede, eccetto i casi di doppio passaporto, cioe' che il cittadino italiano possieda un passaporto di una delle suddette nazioni, ai cittadini italiani non e' permesso di entrare in Thailandia richiedendo un visto all'arrivo. Se intendono rimanere un lungo periodo di tempo essi sono tenuti dalla legge thai sull'immigrazione ad entrare nel regno sulla base di un visto ottenuto dall'ambasciata o dai consolati thai in Italia o in un altro Paese. Questo visto sara' un visto turistico che permette un soggiorno immediato di giorni o un no-immigrant visa che da' 90 giorni. Questa e' la legge. Alle leggi sono quasi sempre attaccate delle eccezioni, l'eccezione in questo caso e' la Visa Exemption Rule.  Questa eccezione permette ai cittadini di 55 paesi, compresa l'Italia, di entrare nel regno come turisti senza visto. 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...