Ovunque andiate... che i vostri piedi non inciampino, che le vostre braccia non si indeboliscano e che le vostre parole siano veritiere. Allora le vostre speranze saranno esaudite e le vostre iniziative avranno successo (Fabio, da una Preghiera tribale del nord Thailandia).

Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

L’industria lattiero-casearia in Thailandia.


Il settore lattiero-caseario in Thailandia è stato sviluppato dopo il 1960 quando il re di Danimarca dono’ alcune vacche da latte al re di Thailandia durante la sua visita di Danimarca.
Nl 1971 il re istituì Dairy Farming Promotion Organization of Thailand and Livestock Dept. iniziando con  mucche autoctone Frisona.
Dal 1983 la Thailandia ha importato più di 50.000 vacche da latte da Australia e Nuova Zelanda
Oggi la Thailandia ha una capacità di produzione di latte crudo di 2.800 tonnellate al giorno, poco più di un milione di tonnellate l'anno (2015).
Questo latte viene  prodotto al 61% da coperative, al 27% da centri di raccolta del latte, 12% da altri. Il latte prodotto va per il 60% al consumo commerciale e per il 40% alle scuole. Ci sono così due tipi di acquirenti finali da una parte il governo dall’altra i consumatori privati. Il governo raccoglie latte dai piccoli agricoltori, dalle cooperative e da le grandi compagnie. Il latte rimasto ai piccoli agricoltori e alle cooperative, la parte non ceduta al governo, viene ceduta alle grandi compagnie, che dopo la pastorizzazione la vendono ai consumatori privati.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...