Ovunque andiate... che i vostri piedi non inciampino, che le vostre braccia non si indeboliscano e che le vostre parole siano veritiere. Allora le vostre speranze saranno esaudite e le vostre iniziative avranno successo (Fabio, da una Preghiera tribale del nord Thailandia).

Visualizzazione post con etichetta wai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wai. Mostra tutti i post

sabato 31 dicembre 2016

Il wai, il saluto thai.


Quando le persone si incontrano o si  lasciano di solito dicono e/o fanno qualcosa, per mostrare i loro buoni sentimenti o in segno di rispetto. Ci sono modi molto diversi per far questo, che possono variare in base alla nazionalità, sesso, religione, età e professione e anche il grado di formalità o informalità. Ad esempio, si può dire "Ciao", “Hello”, "Sawadi", "Nihao" o "Anyong haseyo" a seconda se si è italiani, inglesi, thailandesi, cinesi o coreani. Si può sorridere, fare un cenno del capo, chinarsi a arco o inginocchiarsi, si può stringere la mano, alzare le mani al petto con le palme premute l’una contro l'altra, o stendere le mani aperte per unirle a quelle dell'altra persona, a seconda se si è un cristiano, buddista o musulmano.
Il wai, come il namaste indiano appartiene alla famiglia dei saluti  praṇamasana  o dei mudra anjali. Un mudra è un gesto simbolico o rituale tipico dell'induismo e del buddhismo. Mentre alcuni mudra coinvolgono l'intero corpo, la maggior parte vengono eseguiti con le mani e le dita. Un mudra è un gesto spirituale, un sigillo di autentica energia impiegato nell'iconografia e nella pratica spirituale delle religioni indiane. Mudra significa "sigillo" o "segno". Il significato della frase è dunque "sigillo saluto". Anjali è sanscrito per "offerta divina", "un gesto di rispetto", "benedizione", "saluto", e deriva da anj, che significa "per onorare e celebrare".
Il gesto viene utilizzato sia per saluti che per addii, ma porta un significato più profondo di un semplice "ciao" o "arrivederci". L'unione delle palme fornisce la connessione tra gli emisferi sinistro e destrodel cervello e rappresenta unificazione o "aggiogamento".  Questo aggiogare è il simbolo del collegamento del praticante con il divino in tutte le cose. Quindi, eseguire il pranamasana è onorare sia il sé che l'altro e il gesto riconosce la divinità sia del praticante che del ricevente.

mercoledì 20 aprile 2016

Al ristorante.

Dopo che avete pagato il conto al ristorante, la cameriera vi porta il resto su un vassoio. Voi lo prendete lasciando una ragionevole mancia. La cameriera vi sorride in un modo meraviglioso offrendovi un wai, prima di ritirare i soldi. Cosa fate?

A) La ignorate.
B) Mettete altri 5 bath sul vassoio.
C) Sorridete e continuate a parlare coi vostri amici.
D) Vi alzate e restituite il wai.
E) Alzate le vostre mani casualmente in un basso wai mentre rimanete seduto.

Solo A e C sono risposte corrette. E è bizzarra e D sarebbe interpretata come sarcastica e quindi maleducata, Cetramente la B porterebbe a un ulteriore bellissimo sorriso e a un wai ma vi riportebbe all'inizio con grave danno per i soldi se continuate perchè la camerira è veramente affascinante.e se i vostri amici si mettono a ridere la cameriera potrebbe essere imbarazzata.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...