Il lago è nella penisola malese, nella parte meridionale
del paese. E’ considerato il lago più grande e l'unico lago naturale in
Thailandia, il lago di Songkhla si estende per circa 80 chilometri di lunghezza
e ha una larghezza da 20 a 25 km, si estende su una superficie di 1.040 kmq. Si
tratta di un lago d'acqua dolce con acqua salmastra vicino alla bocca. Le
barche sono disponibili per visitare il lago. Si trova nelle provincie di Songkhla
e Phattalung. Ha diverse piccole isole che meritano una visita per una giornata
rilassante come Koh Yai, Koh Si, Koh Ha, Koh Kaeo, Koh Mak, Koh Rai e Koh Yo,
ci sono servizi di barche dalla lunga coda che permettono di raggiungere
- Home.
- Thailandia
- Geografia.
- Le provincie.
- L'Isan.
- Flora.
- Fauna.
- I primi 10.
- Storia.
- Chi è?
- Amministrazione.
- Arte
- Economia.
- Popolazione.
- Media
- Religione
- Tradizioni
- Feste
- Gastronomia.
- Sanita'.
- Istruzione.
- Trasportii.
- Sport.
- Thai.
- Shopping
- Confronti
- Ciao Italia
- Pratica.
- Test
- Video
- Willi Etges video
- Tiziano foto.
- In viaggio
- Glossario
- Website
- Bibliografia
- Notizie
- Raccontando la Thailandia (Gruppo FB)
- Contatti.
Ovunque
andiate... che i vostri piedi non inciampino, che le vostre braccia non
si indeboliscano e che le vostre parole siano veritiere. Allora le
vostre speranze saranno esaudite e le vostre iniziative avranno successo
(Fabio, da una Preghiera tribale del nord Thailandia).
Visualizzazione post con etichetta laghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laghi. Mostra tutti i post
giovedì 10 novembre 2016
martedì 27 settembre 2016
Il lago di Phayao.
Il lago di Phayao è un lago d'acqua dolce
semi-naturale nel nord della Thailandia. Si estende su una superficie di 12.831
rai, 1 rai 1.600 mtq, 12.831 rai=20,5 kmq ad un'altezza di 380 mt.
Il lago ha una profondità media di 1,7 mt.
La città di Phayao si trova all'angolo sud-est del
lago.
Kwan Phayao, o Lago di Phayao, si estende su circa
20 chilometri quadrati ed è stata costruito dalla creazione di una diga dal
Dipartimento della pesca di Thailandia nel 1941.
Prima della costruzione della diga la zona era piena
di una serie di piccoli laghi e paludi, con i loro livelli che cambiavano
stagionalmente con le piogge.
Una serie di attività ricreative, ristoranti e
stand gastronomici sono in fila sulle rive del bellissimo lago, all'ombra di
una vegetazione lussureggiante.
Gite in barca sono 20 baht per gli adulti e 10
baht per i bambini.
Etichette:
Geografia,
laghi,
Phayao,
Tailandia,
Thailandia
sabato 20 agosto 2016
Lago Cheow Lan (Surat Thani)
Il lago Cheow Lan o riserva della diga di
Rajjaprabha, si trova nel Parco Nazionale Khao Sok nella provincia di Surat
Thani, Thailandia. Si tratta di un 165 chilometri quadrati di lago artificiale,
creato nel 1982 dalla costruzione della diga di Rajjaprapha da parte
dell'Electricity Generating Authority di Thailandia (EGAT) come fonte di
energia elettrica.
Lo splendido lago Chiaw Lan si trova a est a
un'ora di auto dal centro visitatori.
Etichette:
Cheow Lan,
Fauna,
Flora,
laghi,
Surat Thani,
Tailandia,
Thailandia
giovedì 3 febbraio 2011
Thailandia: il sud.
Questa regione si estende verso sud partendo da circa 11 ° 40 di latitudine nord. La regione e’ compresa nella penisola del Sud o Malese, con il Mar delle Andamane a Ovest e il Golfo del Siam a est. La larghezza varia da circa 50 km a 220 km, la sua area e’ di 70.713 km². E delimitata a nord dall’istmo di Kra, che e’ la parte piu’ stretta della penisola. Un terreno ondulato e montuoso e l'assenza di grandi fiumi sono caratteristiche evidenti del sud. E’ una regione montuosa. Nel centro della penisola corrono diverse catene montuose, con la montagna più alta che è la Khao Luang (1835 m), nella provincia di Nakhon Si Thammarat. Inoltre partendo dall’Istmo di Kra fino all’isola di Phuket si estende la catena di Phuket, che e’ collegata alla catena montuosa del Tanao Si, piu’ a nord. Quasi parallela alla catena di Phuket, ma 100 km a est, si trova la catena montuosa del Nakhon Si Thammarat o catena del Banthat, che trova i suoi inizi nelle isole di Samui, Ko Pha Ngan, e Ko Tao a Surat Thani e termina al confine con la Malaysia presso l'arcipelago Ru Ta Ko Tao. Il confine con la Malesia e’ formato dalla catena del Sankalakhiri, qualche volta suddivisa nelle catene montuose del Pattani, Songkhla e Taluban. Al confine con la Malaysia ha inizio la catena Titiwangsa
Il piu’ grande fiume e’ il Tapi che scorre in Surat Thani, che insieme con il Phum Duang, nella stessa provincia forma un’area di circa 8,000 km², piu’ del 10% dell’area del Sud Thailandia. Fiumi piu’ piccoli sono il Pattani, il Saiburi, il Krabi e il Trang.
Il lago naturale piu’ grande del sud e’ il Songkhla, 1.040 km ², il piu’ grande lago artificiale e’ il Lan Chiao, formato dalla diga Ratchaprapha, misura 165 km ² e si trova nel parco nazionale di Khao Sok, nella provincia di Surat Thani.
Sull’uno e sull’altro versante il mare ospita decine isole di origine vulcanica, la piu’ grande delle quali e’ Phuket, con i suoi 560 kmq. di superficie. Tutte queste isole sono caratterizzate da lunghe spiagge di sabbia e fitti palmeti.
Le due coste dalle due parti della penisola sono completamente differenti, la parte orientale ha litorali piu’ ripidi mentre sul lato est sono le pianure fluviali a dominare. La costa ovest fu creata dall’affondamento del terreno e dalla creazione delle isole Andamane. Le coste a est furono create dallo slittamento di sedimenti portati dai fiumi.
Queste coste presentano formazioni di rocce carsiche che si gettano a picco nell’acqua e che hanno dato origine a faraglioni di incredibile forma, su cui si arrampica la vegetazione offrendo scenari irripetibili altrove. Il piu’ famoso di questi si trova nella baia di Phang Nga, e vi fu girato un film della serie James Bond, “L’uomo dalla pistola d’oro”, con Sean Connery. Oltre a questo ci sono anche grotte marine, spiagge selvaggie di sabbia bianca e barriere coralline.
Le piogge sono meno stagionali che nella Thailandia continentale, le precipitazioni annue sono sopra i 2000 mm, per molte delle aree ed eccedono i 3000 in alcune parti.
La foresta pluviale e’ il tipo di vegetazione adatto alla penisola e precedentemente copriva buona parte dell’intera area, oggi la pianura ne e’ stata completamente spogliata per dedicare il terreno all’agricoltura e cio’ che ne rimane si trova su ripidi pendii. Le foreste di mangrovie sono un importante ambiente della penisola, le piu’ estese si trovano sulla costa ovest. Fondali di erbe e distese fangose si trovano in associazione con queste foreste.
Queste differenze geografiche determinano le caratteristiche degli insediamenti, sulla costa ovest ci sono porti per barche e su quella est l’agricoltura. Le popolazioni della penisola dell’antico mondo percorrevano il mare, con navi, per commerciare. Le due coste sono anche biologicamente molto diverse e certe localita’ sono casa di milioni di uccelli migratori.
La sua economia si basa anche qui sulla coltivazione del riso per la sussistenza e la produzione di gomma per l'industria, altre fonti di reddito sono le piantagioni di cocco, di stagno, e il turismo, che è particolarmente lucrativo sull'isola di Phuket e in quella di Kho Samui.
La barriera di montagne a nord e a sud e l’impenetrabile foresta tropicale hanno causato in un primo tempo l'isolamento e separato lo sviluppo politico della regione dal resto della Thailandia. Mentre l’accesso internazionale attraverso il Mar delle Andamane e il Golfo di Thailandia hanno fatto del sud un crocevia per due religioni il Buddismo Theravada, centrato a Nakhon Si Thammarat, e l'Islam, in particolare l'ex regno Pattani, al confine con la Malaysia, permettendo inoltre l’indianizzazione della Thailandia.
La regione comprende 14 provincie: Chumphon, Krabi, Nakhon Si Thammarat, Narathiwat, Pattani, Phang Nga, Phatthalung, Phuket, Ranong, Satun, Songkhla, Surat Thani, Trang, Yala.
Iscriviti a:
Post (Atom)